Chiunque riconosce alla “VISTA” il ruolo di “SENSO ESSENZIALE” nello svolgere qualsiasi attività
è sufficiente chiudere gli occhi per 5 minuti per rendersene conto

Per secoli l’uomo ha utilizzato la “FUNZIONE VISIVA” per andare a caccia, nei campi e in guerra, quindi in prevalenza nella visione da lontano con la sola discriminante: “Vedo o non Vedo”, per cui le LENTI OFTALMICHE erano appannaggio delle sole persone colte dedite alla lettura.

Nell’ultimo secolo, quale conseguenza della diffusa Scolarizzazione e Digitalizzazione, ormai essenziale ad ogni età, è avvenuto un cambiamento epocale nell’utilizzo della “FUNZIONE VISIVA”, passando dalla visione da lontano alla visione prevalente da vicino.

Sono evidenti le modificazioni POSTURALI e le tensioni MUSCOLARI, le quali se prolungate sono la CAUSA principale di: Affaticamento, Secchezza oculare, Rossore e Bruciore Oculare, Mal di Testa, Dolori Cervicali, Lombalgie e altri disturbi, i quali compromettono il BENESSERE quotidiano.

Sono problematiche che coinvolgono oltre il 70% della popolazione.

E’ un dato di fatto: L’efficienza, la prestazionalità e il CONFORT della “FUNZIONE VISIVA” condizionano:

l’apprendimento esperienziale neonatale, l’apprendimento e la produttività scolastica, lo sviluppo cognitivo, la formazione professionale, la produttività lavorativa, i risultati in ambito sportivo, la sicurezza alla guida e al lavoro, l’autonomia funzionale e incidono pesantemente
sulle Aspettative e sulla Qualità di Vita di ogni soggetto, come segnalato anche nei documenti del Ministero della Salute.

In tale contesto le TECNOLOGIE OTTICHE sono l’UNICA soluzione o per lo meno la PRIMA da adottare, in quanto è ovvio dedurre come l’OCCHIALE sia la CAUSA (se inadeguato o mancante)
o la SOLUZIONE (se adeguato alla singola attività svolta)
dei SINTOMI e/o delle INEFFICIENZE su citate

Il MERCATO

La GDO – Grande Distribuzione Organizzata ed i canali commerciali hanno percepito immediatamente l’evoluzione epocale nei BISOGNI dei CONSUMATORI, per cui negli ultimi decenni hanno scatenato una concorrenza a tutto campo adottando strategie finalizzate a vendere tanto in poco tempo.
Offrono ampi spazi e il self-service nella scelta delle montature, puntando sul fashion, firme, prezzo, promozioni e sconti iperbolici, in quanto sono gli unici strumenti di MOTIVAZIONE all’acquisto a loro disposizione, a seguire hanno diversificato i canali distributivi con le vendite sul Web, nelle farmacie, nei tabaccai e quant’altro BANALIZZANDO il mercato ottico.

Una serie di strategie non attuabili dagli Ottici indipendenti. per cui di conseguenza hanno perso:
* Le LAC personalizzate su misura, sostituite dalle scatolette Disposable
* I relativi liquidi per la manutenzione
* Gli occhiali della Presbiopia, sostituiti dai Premontati
* Gli occhiali da Sole, Sportivi, Antinfortunistici e quant’altro
* Ora stanno perdendo l’unico settore rimasto “l’Occhiale da Vista” in quanto non possono competere con gli ampi spazi della GDO ed i loro prezzi.

La maggioranza dei CONSUMATORI si sono adeguati ai prodotti di massa, standardizzati, privi di ogni parametro Ottico di base finalizzato ad una adeguata personalizzazione e prestazionalità, per cui oltre a non soddisfare le aspettative e i BISOGNI emergenti si sono creati nuove problematiche e inefficienze.

L’OTTICO indipendente

Grazie alla globalizzazione dei mercati oggi le Tecnologie Ottiche sono disponibili in ogni paese del mondo, ma vengono utilizzate necessariamente in base alla cultura e alla conseguente comunicazione dei vari operatori in quanto condizionano i consumatori.

La comunità Europea ha emanato recentemente il Regolamento sui “Dispositivi Medici” 745/2017 con valore di legge in tutti gli stati Europei, ritenuti essenziali per le finalità indicate nel nostro D.L. 30 dicembre 1992, n. 502 e correlati ai Livelli Minimi di Assistenza.

Nei paesi Anglosassoni e nel nord Europa le lenti a tecnologie avanzate soddisfano oltre il 67% dei bisogni emergenti dei moderni consumatori con punte di oltre l’80%, mentre nel nostro Paese siamo solo al 20% e spesso realizzate con modalità applicative inadeguate.

I BISOGNI sono impellenti, le TECNOLOGIE esistono, per cui nel nostro Paese vi è un enorme spazio di mercato per una rete di Centri Ottici Specializzati nelle Tecnologie per la Visione in grado di offrire:
* Nuovi SERVIZI tecnologici esclusivi e SCREENING dal forte impatto sociale e motivazionale
* PRODOTTI prestazionali inaccessibili alla GDO e non trattati dagli Ottici tradizionali – ESCLUSIVI
* Occhiali dal forte contenuto PRESTAZIONALE e COMFORT
* Lenti a Contatto semirigide, personalizzate o specifiche per le varie patologie
* Dispositivi tecnologici per le Ridotte Acuità Visive, gli Ipovedenti e i non Vedenti, sconosciuti alla maggioranza degli Ottici e Medici Oculisti.
* Protesica ed Estetica oculare
il tutto supportato da un Nuovo Protocollo per l’ACCOGLIENZA e un’ INFORMAZIONE strutturata per acculturare e MOTIVARE il Consumatore

Unica valida CONCORRENZA ed ALTERNATIVA alla GDO

Tali TEMI, PROBLEMATICHE e modalità operative:
* hanno una valenza interdisciplinare in quanto coinvolgono sul piano professionale a vario titolo, tutti gli Operatori citati nel menù di questo sito, con i quali sono possibili qualificanti collaborazioni professionali.
* hanno un forte impatto SOCIALE in quanto incidono pesantemente sulle ATTESE e sulla QUALITA’ di VITA di ogni individuo a qualsiasi età, come ben precisato nei documenti del Ministero della Salute riportati in questo sito.